Uno studio di fase 3, pubblicato su “The New England Journal of Medicine” nel 2022, ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato anti-PD-1, denominato Cemiplimab, aumenta la sopravvivenza globale e libera da progressione nelle donne colpite da tumore cervicale ricorrente.
Post correlati
-
Contro la Bpco un farmaco riduce efficacemente le riacutizzazioni
Gsk ha annunciato i risultati positivi di mepolizumab nel trattamento della broncopneumopatia... -
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in... -
Diabete: sviluppato algoritmo che aiuta a gestire variazioni di glucosio
Un team dell’Università di Tokyo, coordinato da Shinya Kuroda, ha identificato un...